Le cantine di Birgi con i loro vini siciliani parteciperanno anche quest'anno alla fiera del vino più importante d'Italia: via al Vinitaly 2019 dal 7 al 10 aprile a Verona.
La fiera del vino a Verona: i vini siciliani di Birgi presenti anche quest'anno
L'evento più atteso dell'anno dalle aziende vinicole e dagli appassionati del vino è arrivato: Verona ospiterà dal 7 al 10 aprile il Vinitaly 2019 e accoglierà i più grandi produttori e importatori di vino; i ristoratori, gli operatori del settore, gli influencer, gli opinion leader e gli amanti del vino in generale, tutti riuniti per scoprire ciò che il mercato vinicolo ha da offrire per il nuovo anno.
La sede sarà sempre la stessa, il Vinitaly 2019 si svolgerà a Verona fiere; Viale del Lavoro 8 - 37135 Verona, dalle 9,30 alle 18,00 (orario continuato ed ingresso consentito fino alle 17,00).
Cantine Birgi al Vinitaly: Padiglione 2, Stand 128 H
La cantina sociale di Birgi sarà situata al secondo padiglione, allo stand n. 128 H e ti aspetta con i suoi operatori e i professionisti (che parlano 2 lingue, inglese e italiano), le sue 26 etichette e la possibilità di degustare i suoi deliziosi vini: scopri e assaggia al Vinitaly i nostri vini siciliani più pregiati e acquistali online per portare sulla tua tavola il sapore e i colori della Sicilia e di Marsala in particolare.
Scopri subito on line le nostre etichette presenti anche al Vinitaly 2019:
Vini rossi di Birgi:
- 13,00€
Vino Merlot Kinisia
Scheda Tecnica del Vino Merlot Kinisia
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Birgi -Italy)
Varietà: Merlot – ROSSO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 14% vol.
Profumo: Intensi sentori di frutta e bacca rossa, frutta sotto spirito e delicate note speziate
Gusto: Ampio al palato con grande espressione di morbidezza e notevole verve. - 9,50€
Vino Nerello Mascalese Trisole
Scheda Tecnica del Nerello Mascalese Trisole
Zona di produzione:
Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Nerello Mascalese – ROSSO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Intenso e con sentori di frutti di sottobosco e delicate note speziate
Gusto: Elegante ed armonico - 9,50€
Vino rosso Frappato Trisole
Scheda Tecnica del vino rosso Frappato Trisole
Zona di produzione:
Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Frappato – ROSSO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Fresco e bilanciato con sentori di frutti rossi
Gusto: Vibrante e persistente. - 8,00€
Vino Nero d’Avola Liburna
Scheda Tecnica del Nero d’Avola Liburna
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Birgi – Italy)
Varietà: Nero d’Avola – ROSSO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Elegante, con sentori di frutti a bacca rossa, frutta matura e note speziate.
Gusto: Armonico, strutturato e persistente. - 8,00€
Vino rosso Frappato KALURA per Horeca
Vino rosso frappato Kalura per Horeca
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Frappato 100% – ROSSO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Fresco e prorompente con sentori di frutta a bacca rossa e frutta sotto spirito.
Gusto: Vibrante, elegante e bilanciato da un ottima struttura. - 8,00€
Vino rosso KALURA nerello mascalese per Horeca
Vino rosso Nerello Mascalese Kalura per Horeca
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Nerello Mascalese 100% -ROSSO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Intenso con delicate note speziate.
Gusto: Fresco, armonioso e con una buona persistenza. - 8,00€
Vino rosso Sangiovese Kalura per Horeca
Vino rosso Sangiovese Kalura per Horeca
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Sangiovese
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Fresco con intensi sentori fruttati e con delicate note speziate
Gusto: Elegante, armonioso e ben strutturato. - 5,70€
TRIA SYRAH
Zona di produzione:
Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Syrah 100% – ROSSO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Sentori di spezie fuse e confettura di frutta rossa tra cui mirtilli e more
Gusto: Vivace, persistente e morbido.
Vini Bianchi di Birgi
- 13,00€
Vino bianco Grillo Kinisia
Scheda Tecnica del vino Grillo Kinisia
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Birgi – Italy)
Varietà: Grillo – BIANCO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Ampio bouquet aromatico con notevoli sentori di frutta bianca e di agrumi
Gusto: Elegante, persistente e ben bilanciato - 9,50€
Vino bianco Grillo Trisole
Scheda Tecnica del vino Grillo Trisole:
Zona di produzione:
Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Grillo – BIANCO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 12,5% vol.
Profumo: Raffinato e con un ampio bouquet, ricorda la pesca bianca
Gusto: Elegante e con buona persistenza. - 9,50€
Vino Zibibbo Trisole
Scheda tecnica del vino Zibibbo Trisole
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Birgi -Italy)
Varietà: Zibibbo – BIANCO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 12,5% vol.
Profumo: Ampio bouquet aromatico con sentori agrumati e floreali che ricordano il gelsomino
Gusto: Fresco e bilanciato con una piacevole acidità. - 8,00€
Vino bianco Inzolia Liburna
Scheda Tecnica del vino Inzolia
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Birgi – Italy)
Varietà: Inzolia – BIANCO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 12,5% vol.
Profumo: Ampio e con notevoli sentori di frutta esotica
Gusto: Elegante e vellutato, bilanciato da una piacevole acidità. - 8,00€
Vino bianco Grillo KALURA per Horeca
Vino bianco Grillo Kalura
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Birgi – Italy)
Varietà: Grillo 100% – BIANCO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 13% vol.
Profumo: Fine e con un ampio bouquet, ricorda la pesca bianca.
Gusto: Elegante, varietale e con una buona persistenza aromatica. - 8,00€
Vino bianco KALURA Zibibbo per Horeca
Vino bianco Zibibbo Kalura per Horeca
Zona di produzione:
Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Zibibbo 100% – BIANCO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 12% vol.
Profumo: Ampio bouquet aromatico che spazia tra diversi sentori floreali come gelsomino e fiori di pesco.
Gusto: Morbido e bilanciato da una piacevole acidità. - 8,00€
Vino bianco KALURA grecanico per Horeca
Vino bianco Grecanico Kalura per Horeca
Zona di produzione:
Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Grecanico
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 12,5% vol.
Profumo: Ampio ed elegante con intensi sentori floreali
Gusto: Fresco e tenue con una buona persistenza. - 4,00€
TRINACRIA BIANCO
Zona di produzione:
Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Blend di uve autoctone BIANCO
Vendemmia: 2017
Grado alcolico: 11% vol.
Profumo: Richiama sentori tipici varietali con sfumature fruttate e floreali
Gusto: Fresco e ben strutturato.
Gli Spumanti di Birgi
- 13,00€
Spumante Pinot Chardonnay
Scheda tecnica dello Spumante Pinot Chardonnay
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Birgi – Italy)
Varietà: Pinot 60% Chardonnay 40%
Grado alcolico: 15% vol.
Colore: Giallo con riflessi verdolini
Profumo: Ampio bouquet di frutta bianca
Gusto: Armonico, persistente ed equilibrato
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Abbinamento: Si abbina bene come aperitivo e/o con piatti a base di pesce.
- 13,00€
Spumante Rosé
Scheda tecnica dello Spumante Rosé
Zona di produzione: Trapani (Sicily – Italy)
Varietà: Nero d’Avola 100% – ROSSO
Grado alcolico: 11,5% vol.
Colore: Rosato
Profumo: Floreale con sfumature di frutta a bacca rossa
Gusto: Intenso ed equilibrato
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Abbinamento: Si abbina bene come aperitivo e/o con piatti a base di pesce e con piatti a base di pasta
Alcuni appuntamenti interessanti del 53° salone internazionale del vino e dei distillati
I vini siciliani: Dall'Etna al Mediterraneo
I Vini siciliani protagonisti in diversi appuntamenti per mettere in risalto i vini dell'Etna e quelli dell'area mediterranea.
Fra gli incontri programmati ricordiamo:
Italia del Vinitaly - La Sicilia in Movimento: MARTEDÌ 9 APRILE 2019; 17:00 • 18:30; SALA AGORÀ PADIGLIONE N 2 - SICILIA
Evento condotto sia in italiano si in inglese sull'enoturismo in Sicilia e la sua evoluzione: il passato ed il futuro dell'enoturismo nei vari territori con degustazione di vini.
Italia del Vinitaly - STELLE BLU DEL MEDITERRANEO: MERCOLEDÌ 10 APRILE 2019; 13:00; SALA POLIVALENTE – STAND E4 (D12/13) - 2° PIANO PALAEXPO
I vini bianchi del vulcano: DOMENICA 7 APRILE 2019; 11:30 • 13:00; WINE2DIGITAL – PALAEXPO A2, 1° PIANO
Alla scoperta di come il territorio, l’uvaggio e lo stile di vinificazione influisce sui vini tipici dell'Etna. Gli ultimi 20 anni hanno visto una rinascita nella produzione dei vini dell’Etna. La maggior parte dell’attenzione di solito è per i vini rossi a base di Nerello Mascalese che vengono prodotti sulle pendici del vulcano (La Borgogna d’Italia). Tuttavia anche i vini bianchi a base di uve di Carricante sono molto interessanti e meritevoli di maggiore attenzione. In questa degustazione, Henry Davar, grande amante e sostenitore dei vini bianchi italiani, nonché Italian Wine Expert e docente della Vinitaly International Academy, guiderà i partecipanti alla scoperta di questi vini minerali e sapidi.
L'importanza del made in Italy
Al Vinitaly 2019 ci saranno tantissimi appuntamenti dedicati alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo: i migliori vini italiani provenienti da tutte le località più rinomate e famose con varie degustazioni di vino e prodotti tipici per far conoscere a tutto il mondo la qualità Italiana.
Fra gli incontri programmati ricordiamo:
Protezione e Valorizzazione del Made in Italy nel settore vitivinicolo: DOMENICA 7 APRILE 2019 alle ore 10:00 in SALA RESPIGHI - PALAEXPO, 1° PIANO
I vini Italiani esportati: focus sul mercato Russo, Cinese e Giapponese
Ogni anno il mercato delle esportazioni del vino italiano nel mondo cresce e aumentano le possibilità di guadagno in base alla segmentazione del pubblico e della clientela. Le nuove frontiere che si sono affermate negli ultimi anni sono proprio quelle del mercato Russo, Cinese e Giapponese; in particolare gli accordi a livello internazionale e i buoni rapporti diplomatici con l'Italia permettono al settore export di migliorare i propri numeri e far crescere le aziende vinicole italiane.
Fra gli incontri programmati ricordiamo:
- Italian Wine in the Russian Market: Kitchen Talk with Joe Bastianich and Aram Mnatsakanov: DOMENICA 7 APRILE 2019; 11:00 • 13:00; WINE2DIGITAL MAIN STAGE – PALAEXPO A2, 1° PIANO
Un talk e cooking show allo stesso momento: il giudice di MasterChef Italia Joe Bastianich e Aram Mnatsakanov, conduttore di Hell’s Kitchen Ucraina, si incontrano per un dibattito sul mercato russo. Gli ingredienti: 5 studenti del CFP Manfredini di Este e un crudo di scampi da abbinare a un vino selezionato tra i vini della Bastianich Winery, la cantina di famiglia del celebre restaurant man. - Esportazioni del vino italiano in Giappone a seguito dell’accordo EPA: quali prospettive?: MARTEDÌ 9 APRILE 2019; 14:00 • 15:30; WINE2DIGITAL – PALAEXPO A2, 1° PIANO
L'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio tra UE e Giappone nel febbraio 2019 ha aperto un'area di scambio equivalente a circa il 30% del PIL mondiale e probabilmente permetterà all'Italia di superare la Francia (storico rivale nel settore vinicolo) nelle esportazioni del vino. Oltretutto, la diffusione della cultura culinaria e la fusione delle diverse cucine mondiali hanno permesso la condivisione del gusto giapponese con il palato italiano: non è più un azzardo trovare piatti giapponesi accompagnati da un buon vino italiano, per un gemellaggio culinario che anticipa ottime opportunità di investimento. Perché non saperne di più e preparare con anticipo un buon piano strategico? La nuova opportunità sul mercato cinese: MARTEDÌ 9 APRILE 2019; 15:00 SALA SALIERI - PALAEXPO, PIANO -1
I recenti accordi con la Cina e l'apertura fra il mercato italiano e quello cinese con le "vie della seta" impongono anche nel settore vinicolo un'attenzione maggiore, verso un segmento di mercato che non è più trascurabile visti i numeri e la ricerca di qualità del sempre crescente pubblico cinese.